top of page

Il team

Nel 2019 Marco ha conseguito la Laurea Magistrale in Culture e Lingue (Arabo - Turco - Inglese) presso l'università Ca' Foscari di Venezia. Ad aprile 2022 ha conseguito la Laurea Magistrale in Media Management presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nel 2016, durante il universitario, inizia a lavorare come media editor e fotografo per la galleria d'arte Victoria Miro, online e in sede a Venezia. Questa esperienza gli ha permesso di praticare la Suite Adobe, e la tecnologia digitale, passione coltivata fin da una giovane età. Queste abilità gli hanno permesso di creare contenuti e gestirli per la sua pagina Instagram personale supportata da più di 16.000 persone.

Nell'agosto 2022 entra a far parte di Md'A Design Agency come Office Manager, ruolo che nel suo specifico caso ricopre anche mansioni di Project Management e Social Media Management.

MARCO GIURIATO | OFFICE MANAGER       PROJECT MANAGER 

IMG_6205 copy.jpg
  • Grey LinkedIn Icon

Maddalena d'Alfonso, è architetto, saggista e ricercatrice. Prende la qualifica di professore associato nel 2017, dopo il dottorato di ricerca con lode in Architettura degli Interni e Museografia, del 2004.

La sua attitudine a coniugare l’attività di ricerca con la cultura museografica, è stata applicata nell’ideazione e progettazione di mostre e programmi culturali. D’Alfonso è membro del consiglio scientifico dell’ICOM - ICAMT – Internationa Commitee for Architecture and Museum Thecniques dell’InternationalCouncil of Museum dal 2019.

La mostra Il Paesaggio dei Diritti. Fotografare la Costituzione - ideata e curata dall’arch. d’Alfonso nel 2017 per il Comune di Milano - ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e il suo libro Warm Modernity (Sil- vana 2016, Milano), che ha ricevuto il RED DOT AWARD.

Nel 2019, ha fondato l’agenzia Md’A Design Agency per offrire alla sua rete di lavoro, servizi e attività interdisciplinari, riunendo architettura, curatela e altre specialità necessarie alla gestione degli spazi museali, e implementare “soluzioni sostenibili per l’architettura e il design”, sottolineando al contempo “accessibilità alla cultura visiva”.

 

Un architetto | Un designer

Un ricercatore Un professore | A Lecturer | A Speaker

Un curatore

Uno sviluppatore di concetti

Uno scrittore | Un editore

Chiara bw.jpg

CHIARA BOLZONI | GEOMETRA

Diplomata nell’anno 2019, presso l’istituto di Istruzione Superiore A. Volta – Costruzione Ambiente e Territorio, indirizzo progettazione di interni. E’ stata tirocinante presso lo showroom di Scavolini Scalo Milano. Inoltre ha conseguito il praticantato di 18 mesi presso lo studio di un geometra, per poi effettuare l’esame di abilitazione.

I suoi interessi principali sono il design, la progettazione di interni e il disegno grafico. Da maggio del 2022 è entrata a far parte dello staff di Md’A.

424403388445054681.jpg
  • Grey LinkedIn Icon

TOMMASO MASSAFRA | DESIGNER

Sono un giovane product designer nato a Milano. Sono sempre stato affascinato dall'aspetto tecnico della nostra vita quotidiana. Per seguire i miei desideri ho studiato Product Design al Politecnico di Milano puntando su analisi e soluzioni. Guardare al nostro passato e alle tracce dei nostri antenati è per me uno strumento e una ispirazione. Le soluzioni vengono con l'utilizzo di tecnologie e risorse del nostro tempo.

B218B22D-1DA9-4A22-9B18-BDE21A26D3FE_edi
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Instagram Icon

FARAH PIRIYE | CURATORE CONTRIBUITO

Farah è una curatrice, critica d'arte e ricercatrice indipendente con sede a Londra, Regno Unito. La sua pratica curatoriale si concentra sui dialoghi transnazionali e sui modi in cui la storia, la migrazione, la memoria, l'identità e altre forze sociali hanno plasmato le realtà moderne.

Il suo lavoro mira a mettere in discussione i dilemmi dei confini e della libertà attraverso la ricerca teorica e progetti artistici socialmente impegnati, esplorando le connessioni tra varie discipline al fine di sfidare le definizioni e le forme convenzionali. 

Farah ha co-fondato una piattaforma socio-culturale guidata dalla ricerca senza scopo di lucro chiamata ZEITGEIST19, concentrandosi su arte e sostenibilità, ospitando conferenze e rilasciando podcast con professionisti della cultura affermati ed emergenti sulla cultura e sul suo impatto socio-ambientale.

unnamed.jpg
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Instagram Icon

MARCO INTROINI | CONSULENTE D'ARTE

Laureto in architettura presso il Politecnico di Milano.

Fotografo documentarista di paesaggio e architettura, è docente di Fotografia dell’ Architettura e Tecniche di rappresentazione dello spazio a presso il Politecnico di Milano.

Nel 2006 viene pubblicato nel catalogo del Padiglione Italiano della X Biennale di Architettura curato da Franco Purini. Inserito nei venti fotografi di architettura protagonisti degli ultimi dieci anni, è intervistato da Letizia Gagliardi per il libro La Misura dello Spazio (Roma 2010). Nel corso del 2015 è stato impegnato nel lavoro di documentazione dell’architettura dal dopoguerra ad oggi in Lombardia per la Regione Lombardia e il MIBACT ed invitato da OIGO (Osservatorio Internazionale sulle Grandi Opere) per partecipare ad una campagna fotografica sulla Calabria, The Third Island. Con il progetto fotografico Milano Illuminista, tutt’ora in corso, nello stesso anno viene selezionato dal Fondo Malerba per la Fotografia. Nel 2016 ha esposto con la mostra personale Ritratti di Monumenti al Museo d’Arte Moderna MAGA e per la XXI Triennale il progetto fotografico Warm Modernity_Indian Paradigm che con omonimo libro ha vinto il RedDot Award 2016.

Nel 2018 stato impegnato nei progetti: Mantova, architetture dal XII secolo al XX secolo per il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano, Ormea: segni del paesaggio per il progetto Nasagonado Art Project, e con Francesco Radino Gli scali ferroviari di Milano per la Fondazione AEM.

Nel 2019 è stato invitato alla residenza d’artista Bocs Art Cosenza a realizzare una campagna fotografica sulla città e semre nello stesso anno è stato invitato ha realizzare un progetto fotografico sulle repubbliche marinare per la biennale di Pisa curata da Alfonso Femia.

Ha al suo attivo diverse pubblicazione, mostre fotografiche di architettura e di paesaggio.

bottom of page